 |
 |
 |
a
cura della prof.ssa A.Tosti (Gruppo
italiano di Tricologia) |
|
FOTOTRICOGRAMMA
Una piccola area del cuoio capelluto viene rasata e fotografata; nei giorni successivi si fotografa la crescita dei capelli nell'area rasata: questo permette di distinguere i capelli in anagen (fase di crescita) che cresceranno e quindi diventeranno più lunghi, dai capelli in telogen (capelli in riposo) che non cresceranno.
Questo test permette di valutare la crescita, il numero e il diametro dei capelli in una piccola area di cuoio capelluto che viene tatuata (per riconoscere in modo preciso sempre la stessa zona) ed esaminata periodicamente. Il fototricogramma permette di stabilire con esattezza l’efficacia dei trattamenti.
Guarda anche:
Tu e il tuo dermatologo: le tecniche diagnostiche più innovative a disposizione dello specialista. Intervista alla pro.fssa Antonella Tosti

|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
 |
|
I servizi esclusivi per la community |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|